Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Aprile 2014 | Attualità

Il cult Pulp Fiction torna al cinema

Quando Pulp fiction arrivò a Cannes nel 1994 fece più o meno l’effetto di un Ufo. Il presidente di giuria, Clint Eastwood, non ebbe dubbi, i giurati tra cui Catherine Deneuve, nemmeno. Fu Palma d’oro. Il film fu candidato in sette categorie agli Oscar , ma Quentin Tarantino e Roger Avary dovettero accontentarsi del premio per la sceneggiatura originale. Uscito in Italia inizialmente col divieto ai 18 anni, e tuttora vietato ai 14, Pulp fiction si impose immediatamente come un classico : ancora oggi l’American Film Institute lo considera tra i primi dieci gangster movie di tutti i tempi. Nel film si intrecciano quattro storie con una struttura circolare che torna al punto di partenza andando però avanti e indietro nel tempo. Due rapinatori, Zucchino e Coniglietta, assaltano un ristorante. Vincent e Jules ( Travolta , la cui carriera fu clamorosamente rilanciata, e Jackson ), sono due killer molto particolari. Poi c’è Butch ( Willis ), un pugile che bara in un incontro, per vincere le scommesse. E Harvey Keitel, mister Aggiustatutto. E anche Mia (Uma Thurman ), moglie del boss di Vincent e Jules. A 20 anni dalla prima uscita , Pulp Fiction tornerà nelle sale il 7, l’8 e il 9 aprile grazie a The Space Movies in collaborazione con Paco Pictureso.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...