Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Giugno 2021 | Attualità

Il G20 ha scelto Matera, la città dei sassi tra le più antiche al mondo

Matera, la città dei sassi, è stata scelta per lo svolgimento del G20 per la riunione dei ministri degli Esteri e dello Sviluppo. Si parla di clima e obiettivo fame zero entro il 2030. Si tratta del primo forum dei leader internazionali in presenza da due anni che si gode una delle cornici storiche e ambientali più suggestive del mondo nella città della regione Basilicata già capitale della cultura nel 2019.

L’incontro del G20 a Matera

Il ministro degli esteri italiano Luigi Di Maio ha commentato così l’incontro avvenuto con i partecipanti al G20: “Sono particolarmente orgoglioso del fatto che tutti abbiamo ribadito l’impegno contro l’insicurezza alimentare adottando la dichiarazione di Matera. E sono molto orgoglioso che l’adozione sia avvenuta qui, confermando il ruolo di leadership dell’Italia” e continua “Al di là delle differenze e delle distanze di alcuni Paesi al tavolo del G20, siamo tutti d’accordo che sul cambiamento climatico dobbiamo cooperare. E anche dove ci sono differenze, dobbiamo cercare con tutte le nostre forze di affrontare insieme il tema dello stravolgimento climatico e rendere sostenibili le nostre società“. La sicurezza alimentare e l’attenzione verso l’Africa sono stati due tematiche cardine che hanno fatto da padrone durante il G20 di Matera. Il Covid ha acuito il problema legato alla fame nel mondo: oggi 100 milioni di persone in più soffrono per mancanza di cibo.

Matera città dei sassi e non solo

La città di Matera è uno dei tanti fiori all’occhiello dell’Italia. I suoi famosi sassi sono un’attrazione imperdibile e la rendono unica nel suo genere. Nel 1993 sono diventati Patrimonio dell’Unesco. Matera è una delle città più antiche d’Italia, costruita su un promontorio tra le rocce da qui i famosi ’sassi’. La città porta con sé anche un legame stretto con il cinema, diversi film nazionali e internazionali sono stati girati a Matera proprio per le particolari caratteristiche ambientali. Il più celebre è senza dubbio “La passione di Cristo” del 2004 con Mel Gibson alla regia e Jim Caviziel nei panni di Gesù. La pellicola ha contribuito a mostrare fuori dai confini italiani lo splendore di Matera. Oggi si è aggiunto anche il G20.

di Alessandro Bonsi

 

 

Guarda anche:

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...