Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Settembre 2013 | Attualità

Il lavoro si trova con i social network

Il 94% delle aziende utilizza o intende utilizzare i social media per cercare nuovi collaboratori mentre il 78% dei professionisti che lavorano nel campo della selezione del personale ha già assunto dipendenti tramite questi canali.   Sono i dati significativi del  Social Recruiting Survey 2013 , indagine annuale condotta da Jobvite , una piattaforma che offre tecnologia e servizi per il reclutamento online. La ricerca ha coinvolto 1600 professionisti di 50 diversi settori dimostrando che l’uso dei social network come strumento di assunzione del personale è un fenomeno universale non più limitato all’high-tech . Chi si occupa di ricerca e selezione del personale adotta del resto sempre più strategie multicanale per trovare i candidati più adatti, come nel marketing si cerca di mirare ai clienti, e attrarre i migliori talenti che vanno a caccia di posizioni più vantaggiose e dispongono di maggiori informazioni rispetto al passato.  Dalle risposte date si nota che il profilo sociale dei candidati acquista una sempre maggiore importanza . Il 42% dei professionisti intervistati ha riconsiderato la posizione di un candidato, positivamente o negativamente, sulla base di quanto riscontrato sui social media. Ai fini dell’assunzione contano anche oscenità (nel 65% dei casi), riferimenti a consumo di droghe e ad uso di armi, post o tweet relativi a contenuti sessuali, come pure errori di grammatica (61%) e foto con sostanze alcoliche (47%) che determinano reazioni sfavorevoli. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...