Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Aprile 2013 | Attualità

Il libro fa il giro del mondo

Oggi si festeggia la Giornata mondiale del libro (e del diritto d’autore). L’evento è nato nel 1996 con il patrocinio dell’Unesco e con il fine di promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, nonché per proteggerne la proprietà intellettuale. Proprio quest’ultimo punto è stato negli anni al centro di furibonde discussioni , soprattutto dopo la diffusione massiccia di internet, da sempre spauracchio del copyright ma anche grande megafono per scrittori, poeti e autori di ogni genere (più o meno validi). La festa del libro ha comunque origini un po’ più antiche della fine del XX secolo : nel 1926, il re di Spagna Alfonso XIII istituì una giornata (il 7 ottobre) dedicata a romanzi e saggi. Nel 1931, la ricorrenza fu spostata al 23 aprile, giorno in cui nel 1616 morirono tre popolari scrittori: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Inca Garcilaso de la Vega.

Guarda anche:

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 ottobre 2025

La tragedia di Verona con tre carabinieri uccisi in un'esplosione dolosa durante uno sgombero ha dominato l'attenzione internazionale. Parallelamente emerge la crisi sociale con oltre 5,7 milioni di...