Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Settembre 2013 | Attualità

Il like su Facebook è libertà di parola

Cliccando like su Facebook si esercita la libertà di parola. Lo sottolinea una sentenza della corte d’Appello di Richmond, in cui il giudice sostiene che dare il proprio assenso a un candidato politico sul social network sia protetto dal primo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti. La decisione è arrivata all’interno della disputa legale che coinvolge un’ex guardia carceraria del penitenziario. L’uomo era stato licenziato perché aveva sostenuto la candidatura del rivale dello sceriffo in carica attraverso Facebook. Il secondino aveva dato il suo mi piace alla pagina di Jim Adams, diretto rivale del suo capo. ” Dando un like alla pagina della campagna politica di un candidato l’utente approva il candidato e sostiene la campagna associandosi a lui” , ha scritto il giudice nella sua sentenza. ” È l’equivalente della firma fisica per sostenere una campagna “, ha concluso. La nuova sentenza ribalta quanto deciso dalla Corte statale nel grado precedente di giudizio che invece aveva stabilito che i like non fossero protetti dalla Costituzione. “Siamo soddisfatti che il tribunale abbia riconosciuto che il like di Facebook sia protetto dal primo emendamento”, ha detto in una nota Pankaj Venugopal dell’ufficio legale del social network.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...