Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2014 | Attualità

Il Moige all’attacco della domenica della D’Urso

Il Moige punta ancora il dito contro Barbara D’Urso e la sua trasmissione Domenica Live . La puntata de 19 gennaio in onda su Canale 5 ha scatenato un fiume di polemiche e la reazione indignata di moltissimi genitori perché era intitolata Italia, paese a luci rosse? . “ Ieri abbiamo assistito a una delle pagine più tristi e trash della nostra tv” , ha dichiarato Elisabetta Scala, responsabile dell’Osservatorio media di Moige, che ha raccolto le proteste di numerosi genitori per la  trasmissione in fascia protetta di contenuti tutti incentrati sul sesso,  “con servizi, interviste, e linguaggio adatti ad una seconda serata”.  Tutto è iniziato alle 14.15 con il servizio sul fonico dei Modà indagato per molestie sessuali ai danni di minori, cui è seguita una Barbara D’Urso dichiaratasi ” impressionata ” dalle cose apprese sul tema del sesso nel preparare la puntata si sono quindi susseguiti servizi su: le molestie dei caporali nei confronti delle soldatesse nella caserma di Ascoli, con  dichiarazioni dai contenuti molto espliciti, il professore di Saluzzo che aveva rapporti sessuali con le studentesse , la clinica per i malati d’amore, la testimonianza dell’uomo sesso-dipendente fin dalla tenera età, la storia del sesso in cambio di lavoro ripresa da Striscia la Notizia. “Diciamo basta a queste porno-domeniche di violazioni della fascia protetta. Ci appelliamo alla responsabilità sociale delle aziende ” , conclude la responsabile dell’Osservatorio Media di Moige.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...