Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2013 | Attualità

Il Papa, le elezione e il royal baby: quello che si dice su Facebook

Papa Francesco, le elezioni (di vari Paesi) e il Royal Baby: sono questi i tre macro argomenti che hanno tenuto banco nel 2013 su Facebook. Dopo Yahoo! e Bing di Microsoft, in attesa dello Zeitgeist di Google, anche il social network ha pubblicato la classifica dei temi più chiacchierati quest’anno sulla sua piattaforma. Nella top ten globale al decimo posto entra Mandela . In Italia sul podio c’è Lampedusa seguita da Elezioni politiche e Mario Balotelli . Le dimissioni di Benedetto XVI e l’arrivo del pontefice sudamericano sono la notizia dell’anno anche su Facebook. Fra tutti i post e i commenti della platea globale del social network, oltre un miliardo di persone, il tema più menzionato è stato proprio Papa Francesco. A seguire Elezioni, visto che in diversi Paesi, Italia in testa, si sono svolte importanti  consultazioni politiche . La nascita del Royal Baby è al terzo posto, davanti a Tifone e a Margaret Thatcher. Nelson Mandela al decimo posto. In testa agli argomenti più chiacchierati in Italia c’è Lampedusa, con il naufragio degli oltre 360 migranti, seguito da elezioni e Balotelli. Il Royal Baby è al quarto posto davanti a Margherita Hack, Giulio Andreotti, Meteorite, Aumento dell’Iva, Papa Benedetto, Costa Concordia . Facebook ha stilato anche la classifica degli avvenimenti più importanti per i suoi iscritti: al top ci sono le relazioni sentimentali e i viaggi. Fra i luoghi in cui sono stati effettuati più check-in in Italia spicca piazza San Marco a Venezia .

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...