Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Settembre 2013 | Attualità

Il Papa scrive a Repubblica

” Pregiatissimo Dottor Scalfari” : inizia così la lettera che Papa Francesco ha scritto al fondatore di Repubblica e che il quotidiano mette in apertura di giornale con il titolo ” Il Papa: la mia lettera a chi non crede “. E’ la prima volta che un Pontefice scrive ad un giornale. “E’ con viva cordialità che, sia pure solo a grandi linee, vorrei cercare con questa mia di rispondere – ricorda Bergoglio – alla lettera che, dalle pagine di Repubblica, mi ha voluto indirizzare il 7 luglio con una serie di sue personali riflessioni, che poi ha arricchito sulle pagine dello stesso quotidiano il 7 agosto. La ringrazio, innanzi tutto, per l’attenzione con cui ha voluto leggere l'”Enciclica Lumen fidei “. Il Papa prende le mosse da due ” circostanze ” : la prima ” deriva dal fatto che, lungo i secoli della modernità, si è assistito a un paradosso: la fede cristiana, la cui novità e incidenza sulla vita dell’uomo sin dall’inizio sono state espresse proprio attraverso il simbolo della luce, è stata spesso bollata come il buio della superstizione che si oppone alla luce della ragione”. La seconda circostanza, “per chi cerca di essere fedele al dono di seguire Gesù nella luce della fede, deriva dal fatto che questo dialogo non è un accessorio secondario dell’esistenza del credente: ne è invece un’espressione intima e indispensabile”. Dopo aver ripercorso alcuni elementi di fondo della lettera ” concepita e in larga misura redatta ” da Benedetto XVI ” e dal quale, con gratitudine, l’ho ereditata”, Francesco risponde, puntualmente, a tre questioni che Scalfari gli aveva posto nel secondo dei due articoli citati.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...