Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Ottobre 2013 | Attualità

Il sessismo corre su Google

“Le donne dovrebbero… essere schiave”, “Le donne non dovrebbero… votare”, “Le donne non possono… guidare”. Un Women , agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei diritti delle donne, ha usato la funzione di completamento automatico di Google per realizzare una singolare campagn a: dimostrare quanto la diseguaglianza tra i sessi sia  molto diffusa in tutto il mondo, anche in quello digitale. L’ autocomplete suggerisce alternative per il completamento delle formule che immettiamo quando cerchiamo qualcosa ed è basato sulla valutazione e la sintesi delle ricerche effettuate più di frequente. La campagna visiva mostra il volto di quattro donne, di diverse etnie, con la bocca coperta dalla stringa di ricerca Google che suggerisce le parole chiave più ricercate nelle diverse parti del mondo. L’iniziativa, sottolineano i promotori, non è una critica al celebre motore di ricerca , che in questo caso è utilizzato solo come strumento tecnologico per dimostrare quanto il sessimo sia ancora molto diffuso. Sulle previsioni di ricerca infatti, l’azienda di Mountain View non ha colpe: il completamento automatico, si legge sulle pagine di supporto online di Google, rispecchia ” l’attività di ricerca di tutti gli utenti del web e i contenuti delle pagine web indicizzate da Google”. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...