Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Agosto 2013 | Attualità

Il telefono deve essere fisso

Non si può rinunciare alla linea telefonica casalinga, a patto che abbia anche l’adsl, per il 57% degli italiani . L’Italia, paese con un’altissima diffusione di telefoni cellulari, non ha intenzione di mandare in pensione il telefono fisso. E’ quanto emerge da una  ricerca condotta da Facile.it, r ealizzata su un campione di mille intervistati nel periodo compreso fra il 30 giugno e il 31 luglio 2013. Nonostante la crisi economica, chi sceglie una linea adsl non lo fa in base al prezzo, ma alle prestazioni . In primis si guarda l’alta velocità di connessione (48%) e solo al secondo posto un operatore in base alla tariffa che propone (40%). Gli italiani sono poco influenzabili dalle promozioni speciali e appena il 12% del campione dichiara di cambiare linea adsl per una pubblicità o un’offerta particolare. Chi decide di sottoscrivere un contratto telefonico attivando una linea adsl o sostituendo quella già attiva ha un’età media di 43 anni e, nel 65% dei casi, è uomo . La connessione wifi diventa sempre più importante e il 43% del campione dichiara di non volerne fare a meno. Ad essere influenzate dai prezzi applicati sono più le donne che gli uomini.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...