Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2011 | Innovazione

Il Vaticano si rifà la biblioteca con la Nasa

Il Vaticano ha dato il via al processo di digitalizzazione della sua enorme biblioteca.   I primi documenti interessati saranno i preziosi manoscritti conservati nelle sale papali. Circa 80mila fogli verranno incamerati in forma digitale sfruttando una tecnologia fornita direttamente dalla Nasa che permetterà la perfetta conservazione delle scansioni su appositi server. Dopo i manoscritti sarà la volta dei volumi a stampa, circa 1,8 milioni di esemplari, e infine dei documenti in archivo, altri 80mila pezzi.   Le dimensioni virtuali della biblioteca ammonteranno a 45 petabyte , ovvero 45 milioni di miliardi di byte. Le scansioni saranno disponibili e accessibili a tutti attraverso il flexible image tansport system, un formato libero e aperto.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...