Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2011 | Innovazione

Il Vaticano si rifà la biblioteca con la Nasa

Il Vaticano ha dato il via al processo di digitalizzazione della sua enorme biblioteca.   I primi documenti interessati saranno i preziosi manoscritti conservati nelle sale papali. Circa 80mila fogli verranno incamerati in forma digitale sfruttando una tecnologia fornita direttamente dalla Nasa che permetterà la perfetta conservazione delle scansioni su appositi server. Dopo i manoscritti sarà la volta dei volumi a stampa, circa 1,8 milioni di esemplari, e infine dei documenti in archivo, altri 80mila pezzi.   Le dimensioni virtuali della biblioteca ammonteranno a 45 petabyte , ovvero 45 milioni di miliardi di byte. Le scansioni saranno disponibili e accessibili a tutti attraverso il flexible image tansport system, un formato libero e aperto.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...