Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Giugno 2012 | Attualità

Il web contro prof di ginnastica direttore Ingv

Dal Miur all’Ingv, il curriculum del nuovo direttore generale dell’Istituto di vulcanologia e geofisica fa discutere sul web. ” Il professore di ginnastica si occuperà dei terremoti” è una delle battute che stanno circolando in queste ore su Twitter, da quando Massimo Ghilardi, 49 anni e laureato in scienze motorie, è stato nominato dg dell’istituto che si occupa dei sismi.   Ghilardi arriva dal Miur, dove dal 2009 è stato direttore generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca. La nomina è stata decisa dal cda dell’Ingv martedì scorso: Ghilardi ha preso il posto di Tullio Pepe (che dovrebbe rimanere all’Istituto come dirigente amministrativo) e si insedierà a settembre .   Ghilardi è laureato in Sociologia politica e ha anche, appunto, una laurea Isef . Particolare, questo dell’abilitazione a insegnare educazione fisica, che in rete ha provocato diverse reazioni ironiche: ” Il nuovo direttore Ingv è laureato in scienze motorie: questo non è un paese per i meritevoli “, si legge su Twitter, mentre per un altro ” il nuovo direttore dell’Ingv laureato in scienze motorie saprà correre bene appena avvertita una scossa “.  

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...