Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2014 | Attualità

Il web di domani è sotto inchiesta

Sicurezza, riservatezza, efficienza infrastrutturale, potenziale economico:  internet, in tutte le sue sfaccettature, sarà oggetto dell’indagine di una commissione indipendente capitanata dal ministro degli Esteri svedese, Carl Bildt , che nei prossimi due anni studierà come sviluppare e definire i meccanismi del web del futuro. Il progetto è stato annunciato al World economic forum di Davos , in corso in queste ore alla presenza di tutte le più importanti figure della geo-politica e dell’economia mondiale. Il terremoto Datatgate ha scosso governi, istituzioni pubbliche e singoli cittadini, lasciando intravedere tutto il lato oscuro della rete, grande strumento per la diffusione della conoscenza ma anche di controllo generalizzato. Per evitare il ripetersi di un governo ombra che regoli la rete secondo interessi particolari , come successo per anni con la Nationaol security agency americana, e per evitare almeno i più gravi episodi di censura, garantendo al tempo stesso privacy e livelli di sorveglianza tollerabili, la commissione indagherà sulle debolezze del web, proponendo soluzioni condivise. Il gruppo sarà composto da venticinque membri (politici, accademici, ex ufficiali dei servizi segreti) di diverse nazionalità. “ La rapida evoluzione della rete è stata possibile grazie al modello aperto e flessibile attraverso il quale si è sviluppata . Ma sempre più spesso questo modello è messo in discussione – ha detto Bildt -. La libertà della rete, la sua sicurezza e la sua sorveglianza sono dibattute come mai prima d’ora. La libertà del web è per la nostra società fondamentale quanto la libertà d’informazione e di espressione” .

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...