Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Settembre 2013 | Attualità

Il web, questo sconosciuto per i nativi digitali

Un basso livello di competenza digitale critica, intesa come capacità di valutare fonti, capire i rischi, comprendere la natura dei contenuti : è quanto emerge da una ricerca sull’ uso di internet tra gli studenti delle scuole superiori lombarde , condotta dal Gruppo di ricerca sui nuovi media del dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’università di Milano-Bicocca. I deficit più evidenti si riscontrano nel riconoscimento critico di indirizzi web, nella consapevolezza dei meccanismi commerciali del web e nella valutazione del livello di affidabilità dei contenuti. Ad esempio solo il 32,7% dimostra di conoscere il modo in cui funziona Wikipedia, un’analoga percentuale (34,8%) riesce a riconoscere una pagina di login falsificata a partire dall’indirizzo web, e il 33% si rende conto dello scopo di lucro dietro a siti commerciali di uso comune. “Quelli che vengono definiti nativi digitali – afferma il ricercatore Marco Gui – appaiono invece bisognosi di guida rispetto agli usi significativi della rete. C’è oggi un grande spazio di intervento per scuola, istituzioni e ricerca nell’identificazione e promozione di diete mediali che supportino lo sviluppo scolastico e personale dei ragazzi”.

Guarda anche:

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...