Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Settembre 2013 | Attualità

Il web, questo sconosciuto per i nativi digitali

Un basso livello di competenza digitale critica, intesa come capacità di valutare fonti, capire i rischi, comprendere la natura dei contenuti : è quanto emerge da una ricerca sull’ uso di internet tra gli studenti delle scuole superiori lombarde , condotta dal Gruppo di ricerca sui nuovi media del dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’università di Milano-Bicocca. I deficit più evidenti si riscontrano nel riconoscimento critico di indirizzi web, nella consapevolezza dei meccanismi commerciali del web e nella valutazione del livello di affidabilità dei contenuti. Ad esempio solo il 32,7% dimostra di conoscere il modo in cui funziona Wikipedia, un’analoga percentuale (34,8%) riesce a riconoscere una pagina di login falsificata a partire dall’indirizzo web, e il 33% si rende conto dello scopo di lucro dietro a siti commerciali di uso comune. “Quelli che vengono definiti nativi digitali – afferma il ricercatore Marco Gui – appaiono invece bisognosi di guida rispetto agli usi significativi della rete. C’è oggi un grande spazio di intervento per scuola, istituzioni e ricerca nell’identificazione e promozione di diete mediali che supportino lo sviluppo scolastico e personale dei ragazzi”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...