Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Gennaio 2014 | Attualità

In Cina campi per la dipendenza da web

Il documentario Web Junkies è stato realizzato da due giovani produttrici, Shos Shlam e Hilla Medalia, che hanno passato circa 4 mesi all’interno del Centro per il trattamento della dipendenza da internet a Daxing, nella provincia di Pechino . Filmati e interviste documentano un male in continuo aumento tra i giovani, considerato in Cina al pari della dipendenza da una qualsiasi droga. Infatti le comunità esistenti lì sono circa 400 e recuperano i giovani che dimostrano avere un attaccamento compulsivo al computer. “Loro giocano di continuo fino al punto di perdere se stessi” , racconta uno dei docenti che li seguono. I genitori portano qui i loro figli, spesso con l’inganno, e li lasciano fino alla fine della loro cura. Il campo appare come un distaccamento militare : i giovani vengono isolati dal mondo e sono sottoposti a un regime militare, nei modi e nell’allenamento fisico. I genitori, dal canto loro, sono invitati a restare alle riunioni che spiegano loro il perché dell’attaccamento dei loro figli a internet. “ La causa primaria è la solitudine ”, spiega loro il coordinatore, “Al punto da trovare nel mondo virtuale una compagnia che, nel mondo reale, non riescono ad avere”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...