Galeotto fu il lettore elettronico? Sembrerebbe proprio di sì, stando ai dati di Marketing and Research Resourches. L’analisi dell’istituto di ricerca dimostra come gli e-reader abbiano riavvicinato gli utenti alla lettura : chi possiede un lettore elettronico legge in media 2,6 libri al mese, contro gli 1,9 libri mensili di un lettore di libri stampati. Lo studio, condotto su un campione di 1.200 persone in possesso di un e-reader, rivela come il 40% degli interpellati dichiara di leggere di più grazie al nuovo dispositivo elettronico, a fronte di un 58% che ritiene di leggere la stessa quantità di libri e un modesto 2% che valuta di leggere meno. I dati sono confermati dai registri di cassa delle librerie : solo nei primi sei mesi del 2010 le vendite di libri elettronici sono balzate del 183%, mentre quelle di libri cartacei non hanno subito rilevanti variazioni. Nel 2009 le vendite di ebook sono salite del 176%, quelli di libri cartacei sono scese dell’1,8%.
In formato elettronico si legge di più

Guarda anche: