Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Dicembre 2021 | Attualità

In Italia crolla il turismo tra viaggi cancellati e disdette dell’ultimo minuto

Il 2021 ha registrato 120 milioni di presenze in meno in Italia. I viaggi da e verso il Bel Paese sono diminuiti drasticamente. A soffrirne maggiormente sono gli operatori del turismo e della ristorazione che si trovano a registrare ingenti perdite. Gli spostamenti di Natale e Capodanno, che potevano alleggerire i mancati introiti, si sono dimezzati. Ristoranti e alberghi a durissima prova

Il 2021 chiude con dati allarmanti

Una nota di Confcommercio delinea un panorama preoccupante: nell’anno si sono registrati almeno 60 milioni di arrivi e 120 milioni di presenze in meno rispetto al 2019 e 13 milioni in meno di viaggi degli italiani all’estero. Per le vacanze tra Natale, Capodanno ed Epifania, rispetto ai 25 milioni di partenze programmate dagli italiani, 5 milioni sono state già cancellate e 5,3 milioni modificate riducendo i giorni di vacanza o scegliendo una destinazione più vicina. Ma ci sono anche 7 milioni di viaggi che restano in sospeso. Un mix che genera prospettive drammatiche in particolare per tour operator, agenzie di viaggi e sistema ricettivo.

Ristoranti e alberghi in ginocchio

Tour operator e agenzie di viaggio sono in ginocchio – comunica Confcommercio in una nota – fermi da ormai due anni, alberghi e ristoranti rischiano un nuovo crollo per le prenotazioni cancellate a causa della recrudescenza del Covid”. Nelle città d’arte chiuso un albergo su tre. I turisti stranieri sono scomparsi per un danno di 25 miliardi. Duecentomila lavoratori potrebbero perdere il posto. Dopo la piccola ripresa degli ultimi mesi si cominciava a vedere la luce in fondo al tunnel, ma la situazione ora è in netto peggioramento. La cassa integrazione Covid è agli sgoccioli. Le aziende si aspettano ulteriori aiuti per tutelare i lavoratori. Un aiuto che potrebbe arrivare dal Pnrr che garantirebbe fondi per 500 milioni di euro, destinati al settore turistico.

Gli italiani a Capodanno

Ma ci sono anche quelli che hanno comunque deciso di concedersi qualche giorno fuori casa. Tre italiani su dieci saranno in viaggio. Tra le mete preferite ci sono gli spostamenti nazionali e in auto. Il 33,9% degli italiani ha scelto di soggiornare in una casa privata, prevalentemente in Trentino-Alto Adige, Campania, Toscana, Liguria e Puglia. Il 56,2% prevede di viaggiare per un massimo di cinque giorni. Vengono preferite le vacanze con la famiglia rispetto a quelle con amici, probabilmente per evitare di esporsi troppo ai contagi.

di Alessandro Bonsi

Guarda anche:

vegetables-jf-gabnor

Veganuary, il mese dell’orgoglio vegano

Anche in Italia il primo mese dell'anno è dedicato alla consapevolezza della dieta senza prodotti animali Non solo carne, ma anche latticini, uova, pesce e tutto ciò che arriva dal mondo animale:...
music-Enrico-b

I migliori musicisti indipendenti in Italia

L'anno che si è chiuso ha regalato molte novità anche nel panorama degli artisti emergenti, con tante sorprese al femminile Non di solo mainstream vive la musica italiana. Secondo il circuito delle...
woman-cinema-OleksandrPidvalnyi

Il cinema italiano ha chiuso bene il 2024

Quasi 494 milioni di euro al box office e 70 milioni di presenze nelle sale In Italia il cinema tiene. Mentre gli appassionati attendono di sapere se il film-caso del 2023, C'è ancora domani di...