Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Agosto 2022 | Attualità, Economia

In Italia export alimentare da record nel 2022

Il valore dell’export alimentare italiano si appresta a superare quota 60 miliardi di euro. I dati diffusi dall’Istat registrano un aumento del +20,6% nei primi 6 mesi di quest’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le incognite non mancano e arrivano da inflazione, costi energetici e carenza di materiali. Germania, Usa e Francia i mercati migliori

Verso il record dei 60 miliardi 

Nei primi sei mesi dell’anno balzo delle spedizioni del 20,6%. Le vendite di vino non rilevano alcun rallentamento, +14,2% sul 2021 e +21,3% rispetto al 2019. L’incognita è rappresentata dall’inflazione, che in Italia, a maggio ha toccato +6,9%. Se il trend di crescita sarà mantenuto, l’export agroalimentare italiano nel mondo supererà i 60 miliardi nel 2022 segnando un vero e proprio record storico. A preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno colpendo i consumi a livello globale. La Germania resta il principale mercato di sbocco in aumento a gennaio-giugno del 14,8%, davanti agli Usa, in salita del +21,2% mentre la Francia si piazza al terzo posto (+20,6%). 

Parla Coldiretti

Le esportazioni alimentari nazionali sono in aumento sul record annuale di 52 miliardi fatto registrare nel 2021, con la Germania che è il principale mercato di sbocco in aumento nel trimestre dell’12,4%, mentre – commenta la Coldirettigli Stati Uniti si classificano al secondo posto con una crescita del 21,5% e la Francia chiude il podio con +19,5%. Un vero boom che si è verificato nel Regno Unito con un +32,5% nonostante la Brexit ma pesa il crollo del 25,1% in Cina ma anche quello in Russia che con l’avvio della guerra e le sanzioni nel mese di marzo fa registrare un crollo del -41,2% rispetto al mese precedente”. Un 2022 che segna dunque una ripresa significativa del mercato alimentare ma che non può fare abbassare la guardia. Visti i continui squilibri mondiali gli scenari sono in continua evoluzione. 

Gli effetti della crisi

Le incognite arrivano da inflazione, costi energetici e carenza di materiali. A preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno colpendo i consumi a livello globale. Crolla il mercato russo come conseguenza alla guerra che registra un calo di circa il 20%, a causa delle difficoltà economiche e politiche. Complicato anche il mercato cinese anche questo vede un ribasso di quasi il 30%, complice l’escalation in Taiwan e il rafforzamento con l’asse Pechino Mosca. 

di Alessandro Bonsi

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....

Marracash, il primo rap italiano che conquista gli stadi

Due ore ininterrotte di musica, uno spettacolo dai tratti drammaturgici, ospiti amici e tanto tanto racconto personale: questi sono gli ingredienti principali dello show di Marracash, il primo...