Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Settembre 2022 | Attualità, Innovazione

In Italia i podcast registrano una crescita del 7%

I podcast in Italia stanno prendendo piedi a un ritmo costantemente in crescita. Un incremento nel consumo del 7% rispetto allo scorso anno, a conferma di un trend positivo che negli ultimi 6 anni non ha mai arrestato la sua corsa; sono 15,4 milioni gli italiani che nel 2022 hanno ascoltato almeno una volta un podcast, rispetto ai 14,5 dell’anno precedente. gli argomenti che più stuzzicano l’interesse degli utenti nel nostro Paese  sono il true crime, la divulgazione scientifica, i corsi di lingue straniere e la storia. Interessante il target: utenti tra i 25 e i 34 anni, è questa la fascia di età più vorace

Il successo dei podcast

Il principale motivo legato al successo dei podcast è la facilità di accesso. L’ascolto permette di essere multitasking e si svolge in più fasi della giornata. Non solo a casa, anche in palestra, sui mezzi pubblici per fare degli esempi concreti. Un altro grande punto di forza è che il podcast crea dipendenza. La voce narrante, la storia e il personaggio fanno sì che non ci si riesca più staccare e farne a meno. L’audio è universale: aiuta ad avvicinare al mondo della cultura e dell’informazione tantissime persone che non mettevano più piede in una libreria. I generi che vanno per la maggiore sono il true crime, la divulgazione e la storia. La politica riesce ancora a far presa sul pubblico più attento e potenzialmente, assieme alle biografie dei personaggi famosi trattiene una buona fetta di ascoltatori. 

I principali luoghi di ascolto

La casa si conferma il luogo prediletto per ascoltare i podcast. È infatti il 75% degli italiani a preferirla come luogo in cui infilare le cuffie o accendere gli smart speaker e dare voce ai propri podcast preferiti. Ma, dopo due anni di chiusure causate dalla pandemia, tornano a crescere anche gli ascolti in macchina (31%), seguiti dall’ascolto sui mezzi pubblici (17%) o quando si fa sport (13%). La durata media di una sessione di ascolto è di 23 minuti, anche questa in crescita rispetto allo scorso anno. I Millennial e i giovanissimi si confermano i maggiori fruitori di podcast in Italia. Secondo le ricerche lo stimolo principale che spinge ad ascoltare i podcast rimane infatti la voglia di informarsi e approfondire argomenti di attualità (38%). Seguita dal desiderio di scoprire nuovi contenuti e nuovi generi (32%) e dalla necessità di intrattenersi e divertirsi (28%). 

di Alessandro Bonsi

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...