Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Febbraio 2007 | Innovazione

In Italia poco internet e pochissima banda larga. Cresce turismo online

Il Touring Club Italiano nei prossimi giorni diffonderà i dati contenuti nell’annuario del turismo, che riguardano anche l’utilizzo della banda larga e delle vendite online. Ecco qualche anticipazione. Da questi dati risulta che l’Italia è tra gli ultimi posti in Europa per numero di famiglie che si connettono a internet e hanno la banda larga. La media europea di accesso alla banda larga è del 23%, l’Italia è al 13%. Al primo posto c’è l’Islanda con il 63%, seguita dai Paesi Bassi con il 54% e dalla Danimarca con il 51%. Agli ultimi posti si trovano la Repubblica Ceca con il 5%, Cipro 4% e la Grecia 1%. Hanno accesso a internet un europeo su due. In Italia vi accedono uno su tre, il 39% della persone. L’Islanda è ancora al primo posto con l’84%. Al secondo posto i Paesi Bassi e al terzo il Lussemburgo, con il 77%. Nelle ultime posizioni Ungheria e Grecia con il 22%, Repubblica Ceca 19% e Lituania 16%.  Sul fronte delle imprese europee con 10 o piu’ addetti, chi supera abbondantemente la media del 63% sono i Paesi del Nord, come Svezia con l’83%, la Danimarca 82% e la Finlandia 81%. Nel 2005 il 43% degli europei ha usato internet almeno una volta a settimana e una quota identica ha dichiarato di non averlo mai usato. il turismo, con oltre 1,7 miliardi di euro di vendite on line, e’ stato sul web il settore merceologico con la quota di mercato maggiore, pari al 43%.  In Italia, tra il 2002 e il 2005 le vendite online nel settore turistico sono aumentate di oltre dieci volte.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...