Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2007 | Innovazione

In Marocco la satira è ancora tabù

Il tribunale di primo appello di Casablanca, in Marocco, ha condannato lunedì a tre anni senza attenuanti due giornalisti di un periodico indipendente marocchino che ha pubblicato, lo scorso dicembre, un dossier satirico sui segreti della vita sociale del paese africano. Il magazine in lingua araba ‘Nichane’ ha pubblicato il 9 dicembre un dossier intitolato ‘Come i marocchini si orientano nella religione, il sesso e la politica’. La satira prendeva di mira Maometto, il re Hassan II, gli islamisti alla ricerca di una sessualità disinibita. L’accusa ha inizialmente chiesto una pena da 3 a 5 anni e una multa da 895 a 8950 euro. Il settimanale vende 14mila copie a settimana ed è pubblicato dal 2006. In Marocco, nel 2006, molti giornalisti sono stati condannati per diffamazione a pene detentive e pecuniarie dopo aver fatto satira su politici stranieri o membri della famiglia reale marocchina.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...