Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Maggio 2022 | Attualità

IN&AUT: a Milano il primo Festival sull’Autismo

Si è svolto a Milano l’IN&AUT Festival, la tre giorni dedicata al tema dell’inclusione sociale e al lavoro delle persone con autismo. Dal 13 al 15 maggio presso la Fabbrica del Vapore. Ad aprire l’evento è stata la Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati. Insieme all’Onorevole per la cerimonia inaugurale di IN&AUT, hanno presenziato il sindaco di Milano Giuseppe Sala e la vicepresidente della Regione Lombardia Letizia Moratti, oltre a numerosi parlamentari e figure politiche e istituzionali comunali e regionali

Il Festival sull’Autismo a Milano

l’IN&AUT Festival durante la tre giorni milanese ha ospitato tanti incontri, dibattiti, esperienze condivise. Le Fiabe lette da Elio, la musica travolgente dei Rulli Frulli solo per citarne un paio. “Al lavoro per l’autismo” è il filo conduttore rappresentato dalle numerose realtà intervenute e sintetizzato tra gli altri da Erika Coppelli del Tortellante in Emilia e Nico Acampora di PizzAut in Lombardia. L’iniziativa di un Festival dedicato a questo si deve a una idea condivisa di Samantha Lentini di Fondazione InOltre, del giornalista Francesco Condoluci e del senatore Eugenio Comincini, promotore di uno specifico disegno di legge per l’inclusione lavorativa. “Un’occasione per sentirsi parte di una società diversa, più attenta e inclusiva, capace di dare spazio a ognuno perché trovi il proprio posto nel mondo. – spiegano gli organizzatori – In Italia le persone affette da disturbi dello spettro autistico sono oltre 600mila. Le famiglie non possono essere lasciate sole”.

Numerosi eventi e relatori

Ai tavoli scientifici hanno preso parte neuropsichiatri ed esperti. Maurizio Arduino, Luigi Mazzone, Roberto Keller e Maria Luisa Scattoni, nonché imprenditori e aziende che investono sull’inclusione lavorativa delle persone autistiche. E tante realtà impegnate nel sociale che hanno dato la propria adesione. Dalla Fondazione Bracco a Rai per il Sociale, da Aut Academy alla Fondazione Italiana Autismo e la Lobby dei Buoni. “Lavoriamo perché società civile, politica, cultura e mondo scientifico facciano fronte comune al fine di agevolare soluzioni originali ed efficaci. – commentano gli organizzatori dell’In & Aut FestivalE perché le esperienze virtuose già in essere non vengano viste solo come tentativi di innovazione, ma come realtà da sostenere e da cui trarre ispirazione per il raggiungimento di autonomia e benessere condiviso“.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...