Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Luglio 2012 | Attualità

Indonesia dichiara guerra la porno in rete

Da anni le autorità indonesiane sono impegnate in una guerra al porno, fatta di censura di siti web e di una legislazione anti-pornografia in cui viene fatto finire di tutto e di più. Con l’inizio del Ramadan da Jakarta è partita l’offensiva totale: un milione di siti pornografici sono stati resi inaccessibili, e per l’altro milione di siti, tutti su server esteri, calcolato dai censori indonesiani i mesi potrebbero essere contati.   L’anno scorso, persino Rim aveva ceduto di fronte alle richieste indonesiana di filtrare il contenuto hard sugli oltre 2 milioni di telefonini circolanti nel Paese. E nel mirino finiscono spesso altri contenuti considerati offensivi all’Islam: nel 2008, per un periodo i provider indonesiani bloccarono l’accesso a YouTube per non aver aderito alla richiesta di mettere togliere il film Fitna del parlamentare olandese Geert Wilders, ritenuto offensivo verso Maometto. Chiedete poi a Lady Gaga , impossibilitata a tenere un concerto a Jakarta due mesi fa per le minacce degli islamici che la definivano ” satanica “.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...