Secondo gli italiani, interpellati da un sondaggio di Demetra, le notizie circolano più liberamente e senza censure su internet. Il 40% dei connazionali percepisce la rete come territorio meno addomesticato e influenzato dai grandi centri di potere. Per il 21,2% degli intervistati è invece la televisione il regno delle news libere. Il piccolo schermo resta comunque la prima fonte di informazione degli italiani: l’83,6% guarda almeno un telegiornale al giorno , mentre il 38,7% legge quotidiani online, il 37,8% si affida alla radio e solo il 27,9% alla stampa. Internet si fa largo tra le fonti d’informazione, anche se il progresso degli ultimi anni è più contenuto (+0,5% rispetto al 2009) rispetto al passato (+13,4% tra il 2007 e il 2009). Tra i tg, colpisce la perdita di credibilità del Tg1 , che negli ultimi quattro anni ha perso 19 punti percentuali ed è ora considerato affidabile solo dalla metà degli italiani. Percorso inverso per il TgLa7, +17% e credibilità a quota 51,7%. Meglio di tutti fa però il Tg3, considerato attendibile dal 62,1% dei telespettatori. Seguici su Twitter @QuoMediaNews
Informazione più libera su web (e Tg3)

Guarda anche: