Site icon Telepress

Innovazione

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Springer punta su contenuti web a pagamento

Springer punta su contenuti web a pagamento

Axel Springer, l’editore più grande d’Europa (che pubblica, tra gli altri, Bild, il quotidiano più letto di Germania), ha annunciato una svolta a pagamento per alcuni dei suoi contenuti online. La decisione mira a rintuzzare le perdite di fatturato del 5,4% registrate nei primi nove mesi del 2009.

leggi tutto

Le notizie più lette del decennio (che non c’è)

Tecnicamente, il primo decennio degli anni Duemila terminerà tra poco  più di dodici mesi, ma riviste, siti web e bar all’angolo hanno già cominciato, con un anno d’anticipo, la caccia alle classifiche degli Anni Zero. Il giornalismo non sfugge alla mania da top10, e così ecco le notizie più lette tra il 2000 e il 2009.

leggi tutto

Ddp acquista agenzia Associated Press tedesca

Agenzia Ddp acquisisce ramo tedesco dalla Associated Press. Salvi i 110 dipendenti a tempo indeterminato. L’accordo sarà valido per i prossimi 15 anni. L’ammontare della transazione non è stato reso noto, ma pare si tratti di una cifra piuttosto consistente

leggi tutto

Censis: l’Italia del digital e del press divide

I cittadini dello Stivale trascorrono quasi 14 ore al giorno a contatto con tv, telefonini, pc, palmari e lettori mp3. A spopolare sono soprattutto i social network. Al digital divide si affianca il press divide, termine che segnala una crescente estraneità all’uso dei mezzi stampa. E’ quanto rilevato dall’annuale rapporto del Censis.

leggi tutto

Studio svedese: i cellulari non causano tumori

I cellulari non causano l’insorgere di tumori al cervello, ad annunciarlo, dopo 30 anni di analisi, una società di oncologia danese che ha condotto studi su un campione della popolazione scandinava tra i 20 e i 79 anni. Lo studio si è concentrato su due particolari tipi di tumore.

leggi tutto

Compagnie internet vs il governo inglese

I nomi più importanti del web, tra cui Facebook e eBay, hanno invitato Lord Mandelson, ministro dell’Economia britannico, a non concedere ulteriore libertà d’azione al governo (presente e futuro) nella riscrittura della legge sul copyright. A Londra si sta pensando di dare poteri speciali al ministro.

leggi tutto
Exit mobile version