Google riporta gli internauti alle web-ricerche del 2001
Una macchina del tempo che ci permetta di vivere anche per un secondo momenti trascorsi nel passato. Google ha fatto per il suo decimo compleanno un regalino agli internauti che ha il sapore di un tuffo nel passato. Collegandosi a una speciale pagina è possibile rivivere attualità, informazione e intrattenimento del 2001 segue
Repubblica solidale a La Stampa in sciopero da oggi
Il Comitato di redazione di Repubblica ha espresso la piena solidarietà ai colleghi de La Stampa, che hanno proclamato oggi tre giorni di sciopero, che causeranno la mancata uscita del quotidiano oggi e venerdì
New York Sun chiude i battenti. Si ispirava al Foglio
Il New York Sun ha chiuso i battenti. Il quotidiano conservatore della grande mela, nato all’indomani del crollo delle Twin Towers avvenuto l’11 settembre 2001 e ispirato a Il Foglio di Giuliano Ferrara, ha concluso la sua avventura. Il direttore e il presidente Seth Lipsky, non sono riusciti a trovare finanziamenti per evitare la chiusura, a causa del difficile momento per l’economia statunitense.
La Stampa in agitazione non uscirà per due giorni
Il quotidiano La Stampa non sarà in edicola oggi e venerdì: l’assemblea dei redattori, riunitasi ieri impedendo l’uscita del quotidiano, ha proclamato un pacchetto di tre giorni di sciopero, il primo dei quali già oggi. In una nota si spiega che l’assemblea dei redattori ” ha appreso oggi con stupore dal comitato di redazione che l’Editrice non si impegna a garantire ai giornalisti per il 2009 gli attuali livelli retributivi previsti dal contratto nazionale di lavoro relativamente agli integrativi aziendali “.
Crisi della stampa: Sarkozy organizza un summit per discuterne
Il presidente francese, Nicolas Sarkozy, aprirà giovedì prossimo un summit in cui discutere delle strategie per affrontare la crisi della stampa francese. Gli incontri, annunciati lo scorso giugno, si terranno all’Eliseo e saranno seguiti da esperti e professionisti del settore, rappresentanti e direttori dei media nazionali e locali.
Partiti gli Stati generali dell’editoria: si punta sui giovani
La terza edizione degli Stati generali dell’editoria, partita questa mattina a Roma nel complesso San Michele di Ripa, si intitola ” Più cultura, più lettura, più paese. Scommettere sui giovani “. Gli argomenti che trattati sono il libro, la lettura e il loro rapporto rispetto alle fasce giovanili della popolazione. E’ emerso che nel nostro paese i giovani leggono più degli anziani ma sono indietro rispetto al resto d’Europa.
Agli italiani non piacciono i giornalisti
Gli italiani non si fidano più dei giornalisti. E’ emerso dallo studio che la società Astra Ricerche ha condotto per conto dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia e che è stato presentato a Milano in occasione di un convegno sul futuro di questa professione. L’immagine sociale di questa categoria è notevolmente peggiorata: i giornalisti sono considerati ingannatori, faziosi e poco colti.
Tiscali boccia impegni Telecom per separazione rete
L’impegno che Telecom Italia ha preso con l’Autorità per le telecomunicazioni per la separazione della rete, non è piaciuto all’operatore sardo Tiscali. A esprimere il parere negativo del gruppo di internet e telefonia è stato l’amministratore delegato Mario Rosso nel corso di un’audizione alla Camera.
Spagna: congresso sulla crisi della free press
Ieri a Madrid si è aperto il primo congresso internazionale dedicato alla stampa gratuita, presente in 58 paesi del mondo con ben 230 testate e 43 milioni di esemplari. Il tema d’avvio è stato quello della crisi economica mondiale, che ha segnato anche il settore delle stampa gratuita, facendo registrare un significativo calo degli investimenti pubblicitari.
PosteMobile tocca quota mezzo milione di Sim
Mentre gli operatori di telefonia mobile si destreggiano nel ciclone delle indagini sulle modifiche della tariffe, PosteMobile supera il traguardo del mezzo milione di Sim vendute in meno di un anno. Da domani al 30 novembre scatta la campagna “Caro vecchio operatore, ti saluto!” rivolta a chi chiederà la portabilità del numero di cellulare verso un altro operatore e potrà parlare a soli 11 cent al minuto con tutti senza scatto alla risposta per chiamate nazionali. Tariffa di 11 cent anche per gli sms.
Fastweb e Disney lanciano serie on demand
Dopo aver lanciato il canale Warner Tv, Fastweb renderà disponibili per i propri clienti le serie televisive prodotte dagli Abc Studios. Grazie all’accordo siglato con Disney-Abc-Espn Television, i telefilm saranno disponibili on demand per tutti gli abbonati FastwebTv.
Autorità tlc: blocco automatico all’144
Dal primo di ottobre sarà attivo il blocco automatico per le chiamata dai telefoni fissi ai numeri a sovrapprezzo (144 e affini) su tutte le utenze, come disposto a giugno dall’Autorità per le telecomunicazioni. Il blocco sarà gratuito e ridurrà notevolmente il rischio di ricevere bollette con addebiti per chiamate mai effettuate, dovuti a comportamenti illeciti.
Brand Journalism