Il lettore, specie italiana in estinzione
L’Italia legge poco, sempre meno, e le persone interessate ai libri sono sempre più anziane. Negli anni tra il 2011 e il 2013, la categoria dei lettori è scesa al 43% della popolazione, mentre solo il 37% dei cittadini ha acquistato romanzi, saggi e poesia.
[Flash] Tecnologia Nfc in Italia con Vodafone
Vodafone lancia anche in Italia, dopo Spagna e Germania, l’offerta commerciale che trasforma il telefonino in un portafoglio. In collaborazione con Mastercard e CartaSì, dal 29 aprile sarà possibile acquistare una sim con tecnologia Nfc e attivare la carta di credito contactless Smart Pass che viene virtualizzata sullo smartphone. Entro l’estate entreranno a far parte della piattaforma anche Ubi e Mediolanum e altri istituti bancari seguiranno. Degli 8 progetti pilota realizzati in Italia sulla piattaforma Sia questo è il primo che diventa concreto.
Google Glass, paura per la privacy
Gli americani che non li indosserebbe. Non temono però il prezzo del dispositivo ma piuttosto i loro effetti sulla privacy. Secondo un sondaggio di Toluna il 72% degli intervistati ha citato “preoccupazioni sulla privacy” come motivo principale. In particolare si temono intrusioni di hacker nei dati personali.
Apple, in segreto, vuole un iPhone più grande
Il prossimo smartphone della Mela sarà più grande dei predecessori. A confermare le ipotesi balenate sin qui sul web, ci pensano i documenti interni della società, arrivati online in queste ore. Dai carteggi si evince la necessità di progettare display più ampi, per eludere la saturazione del mercato.
Uber, una app tra taxi e pony express
Uber si allarga e lancia Rush. Il servizio, che permette la prenotazione di auto con autista in molte città del mondo, ha deciso di dedicarsi anche alla consegna di lettere e pacchi, dotandosi di un sistema di biciclette che – per ora solo a Manhattan – permetteranno ai suoi pony express di muoversi per le strade.
Instagram e Pinterest, i più amati del mobile
L’attività social sui dispositivi mobili si concentra principalmente su foto e tweet. È quanto emerge da una ricerca comScore, secondo la quale i social network più usati da smartphone e tablet sono Instagram, Pinterest e Twitter. A seguire Facebook, Tumblr e LinkedIn.
Internet, si naviga con ogni dispositivo
Continuano a crescere gli internauti convergenti, ovvero quelli che possiedono più dispositivi con cui vanno in rete, anche contemporaneamente. Sono i dati del Laboratorio ConMe. Il presidente del Consiglio Renzi, costantemente connesso al web, “è il paradigma di una nuova cultura digitale”.
Windows 8.1 si lancia con i nuovi Lumia
Microsoft e Nokia proseguono lo sviluppo parallelo dei propri prodotti e uniscono gli sforzi per il lancio di Windows 8.1 in versione mobile e i nuovi smartphone finlandesi. Lumia 630, 635 e 930 saranno dotati dell’ultima versione del sistema operativo.
Passo dopo passo, Project Ara quasi pronto
Google ha distribuito – via YouTube, ovviamente – un video nel quale mostra i procedimenti di sviluppo e i tecnici che stanno lavorando a Project Ara, lo smartphone componibile della compagnia di Mountain View.
Facebook, la telefonata è via Messanger
Nonostante si sia accaparrato per 19 miliardi di dollari il popolare servizio di chat WhatsApp, porta le chiamate prima sulla sua app Messenger: con un aggiornamento introduce la possibilità di effettuare chiamate via internet ai propri contatti, esattamente come Skype e Viber.
Office, sopresa gradita per gli utenti Apple
Microsoft può gioire: l’idea di aggiornare Office e distribuirlo su iPad è stata un successo. In pochi giorni, l’applicazione ha superato quota dodici milioni di download. Gli appassionati Apple hanno quanto mai gradito la scelta della compagnia di Redmond.
Shopping diviso tra negozi, e-commerce e smartphone
L’acquisto appare sempre più diversificato: ci si informa online e si acquista offline ma si fa largo l’abitudine di cercare informazioni mentre si è nel punto vendita o di toccare con mano il prodotto in negozio per poi cercare online il prezzo migliore. E’ quello che emerge dalla ricerca condotta da DigitasLBi.
Brand Journalism