Gli inglesi pagano i download di mp3
Q Research ha rilevato che un terzo dei giovani britannici fra gli 11 e i 25 spende più di 5 sterline al mese per scaricare musica dal web. Il 3% spende 25 o più sterline al mese e il 45% non paga nulla.
I forzati del telefono cellulare
Un sondaggio su un campione di 15 mila persone in 37 Paesi del mondo condotto alla fine del 2006 conferma quello che multi utilizzatori di telefoni cellulari sanno già da tempo.
Taiwan: sei licenze banda larga
Il governo taiwanese ha pianificato la distribuzione di sei licenze per la rete wireless a banda larga per la fine di giugno. Le licenze saranno distribuite in diverse zone del paese.
E-LEZIONI: in Francia la par condicio è ancora lontana
Nella campagna elettorale francese i media danno troppo spazio a Nicolas Sarkozy e Ségolène Royal rispetto agli altri candidati. Lo rivela un sondaggio realizzato da TNS Sofres/La Croix.
Istat: ecco come sono gli italiani attaccati al filo (del telefono)
La ricerca Istat sulle imprese di telecomunicazioni fotografa la situazione in Italia. Alla fine del 2005, le linee mobili attive sono 71,9 milioni mentre le carte telefoniche prepagate ammontano a oltre 65,3 milioni. Le linee UMTS sono 10,7 milioni e quelle di accesso in modalità ULL (Unbundling Local Loop, la liberalizzazione dell’ultimo miglio) 1,9 milioni.
La Namibia sperimenta le energie alternative per le tlc
La Namibia è in procinto di sperimentare reti di telefonia mobile alimentate da energia eolica. Il piano è sostenuto da Svezia e Regno Unito con il sostegno di Motorola. La rete sarà gestita dall’operatore locale di telefonia Mtc.
Vodafone sigla accordi con YouTube e Microsoft
Accordo fatto tra Vodafone e YouTube per offrire ai clienti dell’operatore mobile la possibilità di usufruire dei servizi della piattaforma video direttamente sul cellulare.
Mezzo miliardo di internauti navigherà a banda larga nel 2012
Abi Research ha previsto che, nei prossimi cinque anni, il numero di internauti che sceglierà una connessione a banda larga, per navigare in rete, crescerà di una percentuale media del 9% annuo, arrivando a toccare la storica quota di 480 milioni di utenti nel 2012.
Arriva la conferma: costi di ricarica “tagliati” dal 5 marzo
Via i costi di ricarica per i cellulari dal prossimo 5 marzo. Niente rinvii, si procede nel solco delle liberalizzazioni del decreto Bersani. Andrea Lulli, relatore al decreto legge sulle liberalizzazioni messo a punto dal ministro per lo Sviluppo, inoltre rincara la dose.
Editoria: l’antitrust avvia indagine per favorire pluralismo dell’informazione e concorrenza
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato avvierà un’ indagine conoscitiva nel settore dell’editoria quotidiana, periodica e multimediale, per approfondire l’organizzazione e il quadro giuridico del settore.
Una telefonata fa bene alla salute
Alcuni operatori telefonici e il governo statunitense hanno deciso di investire dieci milioni di dollari nel progetto ‘Phones-for-Health’. L’obiettivo è utilizzare la rete di telefonia mobile per la lotta contro l’Aids in Africa.
Ricariche cellulari: sinistra radicale contro la proroga
Ancora i costi di ricarica dei cellulari in primo piano. Dopo il decreto Bersani che li abolisce, fortemente ispirato da raccomandazioni dell’Unione europea e delle associazioni di consumatori italiane, adesso si discute del rinvio del provvedimento.
Brand Journalism