UE, piano in tre tappe per garantire il pluralismo dei media nei paesi membri
Trasparenza, libertà e diversità: sono questi gli obiettivi che la Commissione Ue vuole raggiungere nel settore dei media per garantirne il pluralismo. Il piano di lavoro, suddiviso in tre tappe, porta la firma di Viviane Reding, commissaria Ue per la Società dell’informazione e i Media, e della vicepresidente Margot Wallström.
Lagardere pronto a chiudere testate
Il polo media francese Lagardere, presente in Italia con il gruppo Rusconi, chiuderà alcune testate per far fronte al calo della diffusione. La nuova strategia sarà annunciata il 25 gennaio. Lagardere pubblica testate come “Elle” e “Paris Match”.
All’inizio i lavori per lo scorporo rete Telecom
Lo scorporo della rete fissa di Telecom Italia avverrà non prima del 2008. Lo ha detto Corrado Calabrò, presidente dell’ente regolatore, nel corso del convegno sulla convergenza organizzato dall’Isimm.
In arrivo il Corriere di Bologna
zione bolognese del “Corriere della Sera”, in edicola dal 31 gennaio. La supervisione dell’iniziativa è affidata a Paolo Ermini. In redazione 14 giornalisti diretti da Armando Nanni, ex capocronista de “Il Resto del Carlino”.
Obiettivo banda larga
Portare la banda larga nell’interno territorio nazionale entro l’attuale legislatura. Questo l’obiettivo del governo annunciato dal sottosegretario al ministero per le riforme e l’innovazione nella PA Beatrice Magnolfi.
Il Wi-Max mobile pronto a rivoluzionare l’Arabia Saudita
Samsung Electronics e Bayanat Al-Oula, provider saudita di servizi alternativi nel settore delle tlc, hanno siglato un accordo per sviluppare la più larga rete mobile Wi-Max in Arabia Saudita.
La tripletta di BSkyB: tv, internet e telefono
BSkyB ha lanciato ieri la sua tripla offerta broadband tutto compreso per i clienti britannici: pay tv, accesso internet a banda larga (8 Mb) e telefonate locali gratis (sera e weekend). Si chiama ‘See, Speak and Surf’ e costa 26 sterline al mese (circa 39 euro).
Londra: conti in rosso per magazine solidale
La free press londinese manda al tappeto il magazine ‘Big Issue’ venduto dai senzatetto di Londra per le strade della capitale. La tendenza su scala nazionale è comunque in ribasso con la vendita scesa a meno di 70mila copie al mese.
Asia Netcom costruirà nuovo cavo trans-pacifico
Asia Netcom, ex divisione di China Netcom Group Corp, acquistata l’anno scorso da una private equity, ha annunciato la costruzione di un nuovo cavo trans-pacifico dal valore di 636 milioni di dollari.
In Marocco la satira è ancora tabù
Il tribunale di primo appello di Casablanca, in Marocco, ha condannato lunedì a tre anni senza attenuanti due giornalisti di un periodico indipendente marocchino che ha pubblicato, lo scorso dicembre, un dossier satirico sui segreti della vita sociale del paese africano.
Lettori in fuga dalla stampa britannica
La stampa britannica continua a perdere lettori e nel 2006 ha segnato un -4% rispetto a un calo del 3% del 2005 e del 2% nel 2004. Lo conferma l’Audit bureau of circulation (Abc), organismo di controllo della diffusione della stampa.
AlJazeera vietata in Somalia
Il cambio della guardia in Somalia sta già mietendo le prime vittime nel campo dell’informazione. Il governo di transizione ha ordinato alla tv del Qatar AlJazeera e a tre radio locali di cessare immediatamente qualsiasi attività nella capitale Mogadiscio.
Brand Journalism