Raggiunti i 107 Gb/s attraverso l’elettricità
Siemens ha annunciato di aver raggiunto la velocità di 107 gigabits al secondo passando attraverso l’elettricità su una distanza di 160 chilometri di fibra ottica. L’esperimento è stato condotto negli Stati Uniti grazie a Micram Microelectronic e all’università di Eindhoven.
Anno di sangue per giornalisti
Il Committee to Protect Journalists (Cpj) ha rilevato che nel 2006 hanno perso la vita 32 giornalisti durante il conflitto iracheno. Si tratta del numero maggiore di vittime mai registrato in un singolo paese. In tutto il mondo nel 2006 Cpj ha registrato la morte di 55 giornalisti per motivi legati al loro lavoro.
Anche Beppe Grillo spiato da Telecom
Il nome di Beppe Grillo spunta tra i fascicoli degli ‘spiati’ da Telecom Italia. E il comico genovese, dal suo blog, non perde l’occasione per parlare ancora una volta degli abusi compiuti dalla società del ‘Tronchetto dell’infelicità’ (come ha ribattezzato Marco Tronchetti Provera).
Eutelsat sigla accordo con Alcatel Alenia
Eutelsat Communications e Alcatel Alenia Space hanno siglato un contratto che affida ad Alcatel Alenia Space la costruzione del satellite per comunicazioni W7 di Eutelsat. Il lancio di W7 è programmato per il secondo quadrimestre del 2009 e andrà a raddoppiare la capacità attualmente disponibile rinforzando copertura e flessibilità verso i crescenti mercati di Asia centrale e Africa.
Tre giorni di sciopero per i giornalisti
La Federazione nazionale stampa italiana ha indetto tre giornate consecutive di sciopero che si svolgeranno domani, venerdì 22 e sabato 23 dicembre. Lo sciopero riguarda i giornalisti di quotidiani, agenzie di stampa, giornalisti del web, uffici stampa pubblici e privati.
Nasce il comitato per la diffusione della banda larga in Italia
Con decreto del presidente del Consiglio, è stato istituito il comitato per la diffusione della banda larga sul territorio nazionale. Obiettivo del comitato è quello di garantire l’accesso a tutti e ovunque alla banda larga.
Fnsi si prepara a nuovi scioperi
La Fnsi si prepara a una nuova ondata di scioperi. “In questo momento il conflitto prosegue – ha detto il segretario generale Paolo Serventi Longhi -. Nuovi scioperi stanno per essere proclamati. Nelle prossime ore ci saranno notizie più certe”.
I giornalisti chiedono protezione all’Onu
Il ministro degli Affari Esteri francese, Philippe Douste-Blazy, ha chiesto al consiglio di Sicurezza dell’Onu di adottare un progetto per proteggere i giornalisti nelle zone di conflitto. Il ministro si augura che il testo, presentato a dicembre da Francia e Grecia, sia votato “entro qualche ora o qualche giorno” e “all’unanimità”
Direttore F&M non firma giornale per protesta contro editore
A partire da oggi Osvaldo De Paolini, direttore di “Finanza & Mercati ”, ha comunicato all’editore, Editori PerLaFinanza, che si asterrà dal firmare il quotidiano “in seguito a gravi e continue violazioni contrattuali e professionali da parte dell’editore stesso”.
Libération, voto incerto sullo statuto
I dipendenti del quotidiano francese “Libération” hanno votato ieri sul cambio di statuto del giornale, ma non è stata raggiunta una maggioranza piena. I redattori si sono pronunciati a favore del cambiamento (62,2%), gli amministrativi sono spaccati con il 50% a favore e il 50% contrario. I poligrafici hanno votato contro (64%).
Giornalisti, Gruppo Espresso fa marcia indietro su quota trattenuta
Il Gruppo Espresso restituirà ai giornalisti la quota della tredicesima trattenuta per le giornate di sciopero effettuate dai dipendenti. Lo ha annunciato il Cdr di “Repubblica” in cui si legge: “L’assemblea di Repubblica prende atto del successo ottenuto con la comunicazione via e mail e verbale dell’editore sulla restituzione della quota di tredicesima indebitamente trattenuta”.
Il social networking si espande sui cellulari grazie ai teenager, soprattutto italiani
I teenager sono i maggiori utilizzatori di social networking sul cellulare e, a guidare la classifica tra i paesi dell’Europa occidentale e degli Usa, sono gli italiani. Secondo l’indagine svolta da M:Metrics nel mese di ottobre, il 69,7% degli italiani tra i 13 e 17 anni e il 63,6% tra i 18 e i 24 anni hanno utilizzato applicazioni che permettono di scambiarsi contenuti autoprodotti e di condividere esperienze.
Brand Journalism