Un quotidiano pan-arabo in Qatar
Al-Jazeera Satellite Network, gruppo proprietario della tv satellitare Al-Jazeera, lancerà a metà 2007 un quotidiano pan-arabo che si chiamerà “Al-Jazeera Al-Douwaliya” che farà concorrenza alle testate saudite “Al-Hayat” e “Asharq Al-Awsat”
Ue, 9 miliardi per sviluppo tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni
L’Unione europea intende investire oltre 9 miliardi di euro per incentivare la ricerca nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (Tic) con l’obiettivo di portare il settore all’avanguardia a livello mondiale.
Francia, è crisi per la stampa quotidiana nazionale
La stampa quotidiana nazionale francese è in crisi: dal 1990 al 2005 il giro d’affari è sceso del 15,7% a 850 milioni a causa della concorrenza della free press e di internet.
Libération, a sorpresa i dipendenti dicono sì a Rothschild
I dipendenti del quotidiano francese “Libération” hanno approvato a stretta maggioranza il piano di rilancio della società proposto dall’azionista principale Edouard de Rothschild.
Intercettazioni, arriva il si al decreto legge: multe per chi pubblica materiale illecito
Si definitivo della Camera al decreto legge sulle intercettazioni che affida al gip il compito di distruggere il materiale raccolto illegalmente e al pm l’avanzamento della richiesta di secretazione dei documenti e la successiva richiesta di distruzione.
Iliad interessato a licenza operatore mobile
Iliad ha espresso interesse per la quarta e ultima licenza di operatore mobile in Francia nell’ambito della consultazione pubblica avviata dall’autorità delle Comunicazioni elettroniche e delle Poste (Arcep).
Italia confermata nell’Unione internazionale delle telecomunicazioni
Il ministero degli esteri italiano ha comunicato con una nota la propriasoddisfazione per la rielezione dell’ Italia, con 123 voti a favore, nel Consiglio dell’ Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (Uit), avvenuta nel corso dei lavori della Conferenza dell’ UIT di Antalya, in Turchia.
Unione, abolire contributo ricarica cellulari
L’Italia si deve allineare all’Europa e abolire il contributo fisso di ricariche dei cellulari: è quanto chiedono i parlamentari dell’Unione annunciando un’interrogazione parlamentare al ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Personale di Libération dice no al piano di Rothschild
I rappresentanti del personale del quotidiano francese “Libération” hanno votato contro il piano di riassetto dell’azionista di maggioranza Edouard de Rothschild.
Venduti 100 milioni smartphone con Symbian OS
Symbian Limited ha affermato che in sei anni sono stati commercializzati 100 milioni di telefonini palmari equipaggiati con il sistema operativo Symbian OS, creato nel 2006.
Infanzia tecnologica. Parola di Eurispes e Telefono Azzurro
Eurispes e Telefono Azzurro hanno presentato il 7° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Ricarica troppo cara
L’Agcom e l’Antitrust criticano il contributo che i gestori fanno pagare ogni volta che si ricarica il cellulare: non c’è concorrenza e colpisce le fasce economicamente più deboli
Brand Journalism