Intercettazioni, arriva il si al decreto legge: multe per chi pubblica materiale illecito
Si definitivo della Camera al decreto legge sulle intercettazioni che affida al gip il compito di distruggere il materiale raccolto illegalmente e al pm l’avanzamento della richiesta di secretazione dei documenti e la successiva richiesta di distruzione.
Iliad interessato a licenza operatore mobile
Iliad ha espresso interesse per la quarta e ultima licenza di operatore mobile in Francia nell’ambito della consultazione pubblica avviata dall’autorità delle Comunicazioni elettroniche e delle Poste (Arcep).
Italia confermata nell’Unione internazionale delle telecomunicazioni
Il ministero degli esteri italiano ha comunicato con una nota la propriasoddisfazione per la rielezione dell’ Italia, con 123 voti a favore, nel Consiglio dell’ Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (Uit), avvenuta nel corso dei lavori della Conferenza dell’ UIT di Antalya, in Turchia.
Unione, abolire contributo ricarica cellulari
L’Italia si deve allineare all’Europa e abolire il contributo fisso di ricariche dei cellulari: è quanto chiedono i parlamentari dell’Unione annunciando un’interrogazione parlamentare al ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Personale di Libération dice no al piano di Rothschild
I rappresentanti del personale del quotidiano francese “Libération” hanno votato contro il piano di riassetto dell’azionista di maggioranza Edouard de Rothschild.
Venduti 100 milioni smartphone con Symbian OS
Symbian Limited ha affermato che in sei anni sono stati commercializzati 100 milioni di telefonini palmari equipaggiati con il sistema operativo Symbian OS, creato nel 2006.
Infanzia tecnologica. Parola di Eurispes e Telefono Azzurro
Eurispes e Telefono Azzurro hanno presentato il 7° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Ricarica troppo cara
L’Agcom e l’Antitrust criticano il contributo che i gestori fanno pagare ogni volta che si ricarica il cellulare: non c’è concorrenza e colpisce le fasce economicamente più deboli
IFJ e RSF denunciano continue minacce e morte di giornalisti in diversi paesi del mondo
Nuove denunce di attacchi ai giornalisti arrivano dall’ International federation of journalists (Ifj). Nelle Filippine Ellen Tordesillas ha ricevuto via mail minacce di morte dopo aver scritto un editoriale nel quale criticava il governo.
Il secolo XIX cambia veste
Il “Secolo XIX” dall’11 novembre è in edicola con una nuova veste grafica.
Un nuovo direttore per il mondo
Entro la fine dell’anno Enrico Romagna-Manoja assumerà l’incarico di direttore de “Il Mondo”
Indagine contro addebiti fantasma Telecom
L’ Adsubef ha presentato 10 esposti chiedendo di aprire un’indagine volta ad accertare se per le ‘bollette pazze’ di Telecom Italia, con addebiti ingenti per telefonate mai effettuate, si possano ravvisare i reati di truffa e frode informatica.
Brand Journalism