Venduti 100 milioni smartphone con Symbian OS
Symbian Limited ha affermato che in sei anni sono stati commercializzati 100 milioni di telefonini palmari equipaggiati con il sistema operativo Symbian OS, creato nel 2006.
Infanzia tecnologica. Parola di Eurispes e Telefono Azzurro
Eurispes e Telefono Azzurro hanno presentato il 7° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Ricarica troppo cara
L’Agcom e l’Antitrust criticano il contributo che i gestori fanno pagare ogni volta che si ricarica il cellulare: non c’è concorrenza e colpisce le fasce economicamente più deboli
IFJ e RSF denunciano continue minacce e morte di giornalisti in diversi paesi del mondo
Nuove denunce di attacchi ai giornalisti arrivano dall’ International federation of journalists (Ifj). Nelle Filippine Ellen Tordesillas ha ricevuto via mail minacce di morte dopo aver scritto un editoriale nel quale criticava il governo.
A Roma l’itc trova casa
Il 17 novembre il dipartimento degli Affari Economici e Sociali dell’Onu e l’unione Interparlamentare hanno inaugurato a Roma la sede del Centro Globale per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nei parlamenti.
Carta di Treviso: i minori tutelati anche nell’informazione online e multimediale
Via libera da parte del Garante per la privacy alla Carta di Treviso, la normativa che regola la tutela dei minori nell’attività giornalistica aggiornata dall’Ordine nazionale dei giornalisti e dalla Fnsi.
Reding vuole authority tlc unica
Un’autorità europea e una riduzione delle regole sui mercati al dettaglio delle tlc. E’ quanto ha proposto Viviane Reding, commissario europeo per la Società dell’Informazione e i Media, alla conferenza dell’Ecta (European Competitive Telecommunication Association).
Il secolo XIX cambia veste
Il “Secolo XIX” dall’11 novembre è in edicola con una nuova veste grafica.
Un nuovo direttore per il mondo
Entro la fine dell’anno Enrico Romagna-Manoja assumerà l’incarico di direttore de “Il Mondo”
Indagine contro addebiti fantasma Telecom
L’ Adsubef ha presentato 10 esposti chiedendo di aprire un’indagine volta ad accertare se per le ‘bollette pazze’ di Telecom Italia, con addebiti ingenti per telefonate mai effettuate, si possano ravvisare i reati di truffa e frode informatica.
Il wi-max muove i primi passi
L’Agcom ha avviato la consultazione pubblica, ma resta il problema delle frequenze. Rispetto all’Europa l’Italia è il fanalino di coda.
Continua scontro Fieg-Fnsi su contratto
La Federazione degli editori (Fieg) ha detto no alla proposta del governo di riaprire le trattative nell’ambito del rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti.
Brand Journalism