Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2011 | Innovazione

Insonnia da hi-tech

Computer, smartphone e tablet sotto le lenzuola causano notti insonni. E’ la conclusione alla quale è arrivata alla National Sleep Foundation.   Il punto di partenza della ricerca è la quasi totalità degli statunitensi (95%) che utilizza un dispositivo elettronico un’ora prima di coricarsi. I due terzi degli intervistati ammettono inoltre di non dormire abbastanza. Gli esperti hanno collegato i due risultati: “L’invasione dei dispositivi tecnologici nelle camere da letto può contribuire all’alto numero di persone che afferma di dormire abitualmente meno di quanto avrebbe bisogno “, spiega il dottor Charles Czeisler dell’Harvard Medical School. Questo perché ” l’esposizione alla luce artificiale degli schermi tra il crepuscolo e il momento di andare a dormire inibisce il rilascio della melatonina e sfasa il ritmo circadiano, rendendo più difficile addormentarsi”.   Non tutti gli apparecchi elettronici, tuttavia, sembrano avere lo stesso impatto sul sonno. Per il dottor Michael Gradisar dell’australiana Flinders University, infatti, c’é differenza tra le tecnologie ” ricevute passivamente” come la tv o lo stereo e quelle “interattive” come internet, i cellulari e i videogame. ” L’ipotesi – afferma – è che le seconde rendano più vigili si ripercuotano negativamente sulla fase in cui si prende sonno”.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...