Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Gennaio 2013 | Innovazione

Internet, connessioni in mobilità

In Europa i maggiori consumi di dati in mobilità vengono da iPhone 5. Il dato emerge da uno studio condotto da Arieso , azienda che offre consulenza agli operatori mobili, che da tre anni monitora il traffico dati generato dalle piattaforme mobile, smartphone e tablet, su una base di oltre 1 milione utenti in tutta Europa. Lo studio mette in luce i diversi segmenti da cui si originano i maggiori consumi di dati in mobilità e pare proprio che gli  utilizzatori di iPhone 5 siano i più avidi consumatori di banda internet in mobilità con il 50% in più di traffico rispetto a chi possiede un iPhone 4S e il quadruplo rispetto a chi utilizza ancora un iPhone 3G. Arieso ha monitorato anche i  Galaxy S3 di Samsung rilevando che sono i primi in termini di upload, seguiti dai Galaxy Note 2. Il traffico dati dal mobile dunque cresce in modo ininterrotto e Michael Flanagan, ceo di Arieso sottolinea che “ Le zone in cui noi abbiamo indirizzato lo studio quest’anno hanno lanciato recentemente i servizi Lte e stiamo già notando utilizzatori estremi, specialmente quelli con le chiavette, che stanno iniziando a mettere in difficoltà persino le reti 4G” .

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...