Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Febbraio 2014 | Attualità

Internet controlla il disboscamento con Global Forest Watch

Il web lancia, per iniziativa di Google, il primo osservatorio mondiale sulle foreste , basato su un database di milioni di immagini satellitari attraverso cui studiare lo sperpero del patrimonio verde mondiale. Global Forest Watch , questo il nome del servizio, si basa sui dati e le fotografie memorizzate negli ultimi quattro decenni dall’istituto americano di geologia e si avvale della collaborazione di Norvegia e Gran Bretagna. Il sito Globalforestwatch.com seguirà dunque la scomparsa degli alberi nei diversi continenti, con fotografie ad alta risoluzione in grado di dare una rappresentazione concreta del fenomeno del disboscamento, con aggiornamenti continui e informazioni quanto più dettagliate possibili sul fenomeno nei diversi Paesi. L’intero progetto, gestito a livello informatico e strutturale dal motore di ricerca, sfrutta la tecnologia del cloud computing , attraverso cui gestisce l’enorme mole di dati in divenire. La deforestazione procede a strappi ma velocemente, tanto che tra il 200 e il 2012 sono andati perduti 2,3 milioni di chilometri quadrati di boschi: la rete, per quanto difficile sia monitorare l’intero processo, non poteva chiudere gli occhi.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...