Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2012 | Innovazione

Interoute lancia la terza via digitale

Né Telecom Italia né Metroweb. Secondo Interoute , lo sviluppo della rete internet di nuova generazione (fibra ottica) deve essere affidata a un operatore neutrale che gestisca una rete passiva. Un terzo modello di sviluppo che prevede un ente super partes, che non veda nella sua compagine gli operatori di tlc.   Questa l’idea che Simone Bonannini, ad di Interoute Italia, presenterà a Digitalia 2012 , forum sullo sviluppo digitale del Paese che si terrà a Roma nei prossimi giorni. “Che cablare al più presto il più ampio numero di uffici e residenze con la banda larga in tutta Italia sia un obiettivo fondamentale per la crescita del paese è un dato assodato e condiviso da tutti, Governo compreso. Che per raggiungere questo obiettivo sia inutile e dannoso che ogni singolo operatore realizzi la propria rete è e dev’essere altrettanto chiaro” , ha detto Bonannini.   “ Il modello che permette lo sviluppo del sistema e del mercato è quello che vede un gestore nazionale della rete passiva e un accesso paritetico a tutti gli operatori di tlc, che sulla rete costruiscono la loro offerta con i propri servizi. In questo modo la rete è pubblica e si eliminano i conflitti d’interesse di ogni tipo” , conclude l’ad di Interoute Italia. La parola ora torna al Governo.  

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...