Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2013 | Attualità

Iran, Hassan Rohani twitta con Dorsey

Il nuovo corso in Iran passa anche per Twitter : il presidente iraniano moderato Hassan Rohani si è scambiato una serie di messaggi con il co-fondatore del sito di microblogging Jack Dorsey, che gli ha posto una domanda provocatoria sull’uso del social network da parte degli iraniani. Nel suo primo tweet a Rohani, Dorsey ha scritto: ” Buona sera Presidente. I cittadini iraniani sono capaci di leggere i tuoi tweet? “. Qualche ora dopo, il presidente moderato ha risposto: ” Buona sera @Jack. Come ho detto, i miei sforzi puntano ad assicurare che il mi o popolo possa avere accesso a tutte le informazioni globalmente, come è nel loro # diritto ” . Dorsey ha poi replicato: “Ci faccia sapere cosa possiamo fare per renderlo realtà”. Il neo-presidente Rohani è un utente attivo dei social network, sia Facebook che Twitter, tramite i quali annuncia anche eventi geo-politici importanti. Le due piattaforme, tuttavia, restano vietate agli iraniani, come deciso dal predecessore Mahmoud Ahmadinejad nel 2009.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...