Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Ottobre 2013 | Attualità

IrpiLeaks, il sito per le gole profonde d’Italia

In principio fu Julian Assange, con WikiLeaks, a creare la prima rete di informatori digitali, tramite prezioso di informazioni che hanno stimolato il giornalismo investigativo di tutto il mondo. Ora tocca all’Italia, con IrpiLeaks, seguirne le orme. Il portale, utilizzando il sistema di navigazione Tor, offre protezione e anonimato digitale alle gole profonde che vogliono rivelare dati più o meno sensibili su questioni di carattere economico e sociale riguardanti lo Stivale. A supportare il tutto c’è GlobaLeaks, software creato dal Centro Studi Hermes per la trasparenza e i diritti umani in rete, che raccoglie e distribuisce le informazioni dell’ Investigative reporting project Italy (Irpi, appunto) .  Come il fratello maggiore, IrpiLeaks sarà auto-sostenuto e richiederà contributi volontari agli utenti o a qualsiasi persona voglia partecipare all’impresa. Il sito permette ai segnalatori di evitare esposizione mediatica o eventuali ritorsioni: dalle informazioni raccolti, poi verificate al dettaglio, vengono tratti inchieste e dossier infine resi pubblici, secondo un criterio di interesse comune.

Guarda anche:

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...