Il 2009, secondo i dati Istat, segna l’aumento delle persone che utilizzano internet e dei lettori in giovane età. Nel periodo in esame, è il 47,5% della popolazione che dichiara di usare il pc e il 44,4% assicura di essere connesso a internet. Un sensibile incremento rispetto a al 2008 quando usava il pc il 44,9% della popolazione e internet il 40,2%. E aumenta anche, fa notare l’Istat, il numero di persone che usa internet tutti i giorni. L’uso del pc coinvolge soprattutto i giovani e raggiunge il livello massimo tra i 15 ed i 19 anni (86,0%). Dai 20 anni in su comincia a diminuire fino a raggiungere i valori più bassi tra gli anziani (9,9% per la fascia d’età 65-74 anni e il 2,4% tra i 75 anni e più)e un trend analogo vale per l’uso di internet. Rimangono, in linea con gli anni precedenti, le differenze di genere sia nell’uso del pc sia per internet. In particolare, usa il computer il 52,8% degli uomini contro il 42,5% delle donne, mentre usa Internet il 49,8% degli uomini contro il 39,4% delle donne. Va detto però che le differenze di genere sono «contenute o inesistenti» fino a 34 anni e si accentuano a partire dai 35. Fra i 6 ed i 10 anni è diverso: usano il pc il 58,8% delle bimbe contro il 55,2% dei maschi e internet il 32,1% delle bimbe contro il 29,1% dei maschi. E se i maschietti sembrano vincere sulla frequenza, con un 8,5% che usa il pc tutti i giorni contro il 7,6% delle ragazzine, queste prevalgono sull’uso quotidiano di internet (3,8% delle bambine contro il 2,9% dei maschi). Permane la differenza territoriale: usa il pc il 51,5% della popolazione residente al Nord e il 48,8% di quelli del Centro e solo il 41,5% al Sud. Usa Internet il 48,3% al Nord, il 46,8% al Centro, mentre nel Mezzogiorno la quota scende al 38,0%. Bolzano vanta la percentuale di utilizzo più alta, sia per l’uso del pc (55,6%) sia per internet (52,8%), la Puglia è fanalino di coda con 38,4% che usa il pc e 34,9% internet. La maggior parte delle differenze territoriali e di genere nell’uso del pc e di internet, rileva l’Istat, si concentrano nella frequenza giornaliera di utilizzo. Se al Nord c’è un 29% della popolazione che usa tutti i giorni il pc e un 23,9% che naviga tutti i giorni su internet, e al centro c’è un 28,4% che usa tutti i giorni il pc e di nuovo 23,9% che usa tutti i giorni internet, la percentuale nel Mezzogiorno scende al 22,9% per l’uso del pc e al 17,8% per internet. Diversamente dai dati rilevati dal Censis , l’Istat evidenzia un netto aumento della percentuale di lettori, che passa dal 44% al 45,1%, soprattutto quelli forti, ovvero chi ha letto 12 libri e più (15,2%). I ragazzi tra gli 11 e i 14 anni rappresentano inoltre la quota maggiore di lettori (64,7%). Nel 2009 quelli che hanno letto un quotidiano almeno una volta a settimana sono stati il 56,2% delle persone di sei anni e più, mentre il 45,1% ha speso il proprio tempo nella lettura dei libri.
Istat: nel 2009 utenti internet e lettori in aumento

Guarda anche: