Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Marzo 2007 | Innovazione

Italia deferita dalla Ue per il numero 112

La Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia e altri 4 stati membri alla Corte di giustizia europea per le carenze pratiche esistenti sul numero di emergenza 112, dove è ancora impossibile il rintracciamento automatico dell’ubicazione del chiamante.  “E’ deplorevole che diversi paesi mettano a repentaglio i propri cittadini e i cittadini di altri Stati membri dell’Ue”, ha dichiarato il commissario per la telecomunicazioni Viviane Reding. “Sollecito questi Stati membri a prendere provvedimenti immediati per garantire maggiore sicurezza ai cittadini dell’Ue”, ha proseguito Reding.  Oltre all’Italia saranno giudicate dai giudici della Corte di Lussemburgo anche le autorità di Olanda, Portogallo, Slovacchia e Lituania. L’Estonia è stata invece chiamata in causa “in quanto non ha svolto l’analisi di mercato entro i tempi previsti”. “Invito l’Estonia ad adempiere quanto prima a quella che è una prescrizione fondamentale della normativa comunitaria sulle telecomunicazioni, il cui mancato rispetto andrà a discapito della concorrenza e dei diritti dei consumatori”, ha specificato il commissario Reding.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...