Gli italiani possiedono un telefono cellulare e mezzo a testa. Questo stando al rapporto diffuso da Ofcom (l’autorità britannica di settore), che prova a tracciare il rapporto tra cittadini e nuove tecnologie nei paesi del G7. I dati, che si riferiscono al 2008, dicono che in Italia circolano 155,77 sim card ogni cento persone : nel 2003 se ne registravano 97,66. La crescita nell’ultimo lustro è dunque pari al 58,11%. Nel medesimo periodo, la telefonia fissa ha invece perso clienti (-11,51%). La dipendenza da cellulare non è una malattia solo italiana: i tedeschi subiscono il fascino delle chiacchiere mobili, con 129,35 di dispositivi ogni cento persone, mentre i britannici ne contano 125,99. Più indietro gli altri paesi : il 90% dei francesi possiede un cellulare (+23% dal 2003); cifre simili negli Usa (89% e +36%), mentre in Giappone circolano 83 telefonini ogni cento abitanti (+20%). Il Canada pare invece non curarsi più di tanto di sms e affini: penetrazione al 65% (+ 23% nel quinquennio).
Italia, terra di cellulari: +58% dal 2003

Guarda anche: