Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Gennaio 2010 | Innovazione

Italia, terra di cellulari: +58% dal 2003

Gli italiani possiedono un telefono cellulare e mezzo a testa. Questo stando al rapporto diffuso da Ofcom (l’autorità britannica di settore), che prova a tracciare il rapporto tra cittadini e nuove tecnologie nei paesi del G7.   I dati, che si riferiscono al 2008, dicono che in Italia circolano 155,77 sim card ogni cento persone : nel 2003 se ne registravano 97,66. La crescita nell’ultimo lustro è dunque pari al 58,11%. Nel medesimo periodo, la telefonia fissa ha invece perso clienti (-11,51%). La dipendenza da cellulare non è una malattia solo italiana: i tedeschi subiscono il fascino delle chiacchiere mobili, con 129,35 di dispositivi ogni cento persone, mentre i britannici ne contano 125,99.   Più indietro gli altri paesi : il 90% dei francesi possiede un cellulare (+23% dal 2003); cifre simili negli Usa (89% e +36%), mentre in Giappone circolano 83 telefonini ogni cento abitanti (+20%). Il Canada pare invece non curarsi più di tanto di sms e affini: penetrazione al 65% (+ 23% nel quinquennio).

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...