Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Settembre 2022 | Attualità, Innovazione

Italian Tech Week: a Torino il 29 e il 30 settembre

A Torino il 29 e il 30 settembre si svolge l’Italian Tech Week. Un appuntamento che, nelle due giornate, affronta temi legati a innovazione e nuove tendenze. Si tratta di un’occasione importante che riunisce i maggiori esperti e professionisti del settore. La cornice della manifestazione è il nuovo hub di innovazione e arte della capitale piemontese. Tra gli speaker si segnalano il CEO di Stripe Patrick Collison, John Elkann e il commissario europeo Thierry Breton

Italian Tech Week 2022

Italian Tech Week è il più grande evento italiano su innovazione, tecnologia e startup. Raduna più di 150 speaker da tutto il mondo. Sessioni plenarie, masterclass e competizioni oltre a un dibattito sul mondo delle start up in Italia. I protagonisti sono coloro che con la tecnologia stanno provando a migliorare il futuro. Agli startupper italiani sarà dedicata la sessione plenaria di apertura del 29 settembre. Il 30 pomeriggio si chiude con le storie di futuro più lontano. Spazio a metaverso, manufacturing, climate tech, gaming, influencers, education, mobility, NFT, education, sport tech e intelligenza artificiale. 

Giovedì 29 settembre

Si parte con Francesca Bria, presidente del Fondo Nazionale Innovazione di CDP; poi il presidente di Exor Seeds Diego Piacentini; all’amministratore di Dealroom Yoram Wijngaarde il compito con i dati, di documentare la crescita dell’ecosistema italiana rispetto a quelli del resto d’Europa. E poi tre storie di grande successo: da San Francisco Loris Degioanni (Sysdig);da Londra Francesco Simoneschi (Truelayer); e da Milano Simone Mancini (Scalapay). Si riparte con Tech4Good. Poi subito il capo della Agenzia Nazionale per la Cybesecurity Roberto Baldoni. L’afgana Roya Mahboob, che ha fondato una scuola di robotica per le ragazze del suo paese; l’ucraina Anna Petrova, che guida l’associazione delle startup ucraine; il bosniaco Admir Masic che ha creato una piattaforma per dare a tutti i profughi l’istruzione del MIT dove insegna; e poi Alberto Parrella che a Twitter si occupa di studiare meccanismi che migliorino la qualità delle conversazioni; e Massimo Moretti che, utilizzando tecnologie spaziali, sta realizzando un prototipo di casa completamente autosufficiente.

Venerdì 30 settembre

Il 30 pomeriggio si chiude con le storie di futuro più lontano. Dopo l’introduzione della scrittrice di fantascienza Ada Palmer, spazio a Sergio Savaresi che al Politecnico di Milano ha realizzato l’auto a guida autonoma più veloce del mondo; Giuseppe Cataldo, che alla NASA si occupa di prevenire invasioni aliene; Stefano Buono, che sta realizzando il primo  impianto per un nuovo tipo di energia nucleare; Simone Severini, che guida il computer quantistico di Amazon; Peter Ternstrom che ha realizzato un drone che punta a cambiare il nostro modo di spostarci; infine Serena Tabacchi che ci porterà nelle nuove frontiere dell’arte digitale e Christian Cantamessa che esplorerà il futuro dei multiversi.

Per iscriversi agli eventi gratuiti basta registrasi qui

Fonte foto: https://italiantechweek.com

di Alessandro Bonsi

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...