Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2013 | Attualità

Italiani, amanti della tecnologia ma non innovano

Amiamo la tecnologia ma siamo pigri. Sembra dire questo di noi italiani i risultati del primo  Barometro Intel dell’innovazione tecnologica, condotto in Italia e in altri sette Paesi , Usa, Giappone, Francia, Brasile, Cina, India e Indonesia. Gli italiani infatti risultano  tra i primi al mondo per passione tecnologica , ad esempio uno su due non si fa mai mancare l’ultimo gadget sul mercato,  ma fanalino di coda per innovazione. Dato interessante da sottolineare, poiché in controtendenza con le aspettative, è che sono proprio i più giovani a guardare con sospetto le nuove tecnologie . I nativi digitali, cioeè i ragazzi tra i 18 e i 24 anni, ritengono la nostra società fin troppo basata sull’hi-tech, tanto che ben il 76% di loro, considera la tecnologia un fattore che ci ha reso meno umani , nonostante il 93% di loro sia comunque convinto che ci renda la vita più semplice. Contraddizioni in un Paese dove poi però un giovane su due vorrebbe una tecnologia sempre più smart e futuristica e sarebbe disposto anche, per ottenerla, a rinunciare alla privacy. A dispetto dei giovanissimi , le donne over 45 risultano essere le tecno-fan più accanite , ben tre volte più propense rispetto alle americane della stessa fascia di età, a sostenere l’innovazione tecnologica, dichiarando di non utilizzarla abbastanza. In termini di innovazione però l’Italia si conferma ultima tra le grandi e tra i Paesi emergenti. Solo 7 italiani su 100 vedono nel governo una capacità di spinta innovativa, benché il 77% di loro ritenga che la propensione all’innovazione sia un fattore importante di benessere sociale. 

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...