Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2013 | Attualità

Kamala, la nuova supereroina musulmana

Continua la marcia delle minoranze nel mondo dei comics:  la Marvel sta per introdurre nel suo parco di supereroi una teenager musulmana che abita a Jersey City . Kamala , la cui famiglia viene dal Pakistan, sarà la protagonista di una nuova serie nelle edicole da febbraio. Quando la teenager scopre di avere poteri speciali – quello di cambiare forma, ad esempio – assume il nome in codice di Ms. Marvel . “Captain Marvel è il suo ideale. È forte, bellissima e senza il “bagaglio” dell’essere pakistana e diversa dagli altri“ , ha spiegato al New York Times Sani Amanat, la creatrice della nuova supereroina e lei stessa musulmano-americana. Kamala deve combattere nel mondo ma anche a casa: “Suo fratello è un ultraconservatore, la mamma teme che, se tocca un ragazzo, resterà incinta. Il padre vuole che si concentri negli studi per fare il medico“ . Marvel Comics ha già avuto titoli con protagoniste femminili o appartenenti a minoranze tra cui una serie X-Men composta da donne e Mighty Avengers che includono molti eroi non bianchi . Il prossimo anno altre due supereroine avranno titoli da protagoniste: She-Hulk e Elektra.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...