Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2013 | Attualità

Kamala, la nuova supereroina musulmana

Continua la marcia delle minoranze nel mondo dei comics:  la Marvel sta per introdurre nel suo parco di supereroi una teenager musulmana che abita a Jersey City . Kamala , la cui famiglia viene dal Pakistan, sarà la protagonista di una nuova serie nelle edicole da febbraio. Quando la teenager scopre di avere poteri speciali – quello di cambiare forma, ad esempio – assume il nome in codice di Ms. Marvel . “Captain Marvel è il suo ideale. È forte, bellissima e senza il “bagaglio” dell’essere pakistana e diversa dagli altri“ , ha spiegato al New York Times Sani Amanat, la creatrice della nuova supereroina e lei stessa musulmano-americana. Kamala deve combattere nel mondo ma anche a casa: “Suo fratello è un ultraconservatore, la mamma teme che, se tocca un ragazzo, resterà incinta. Il padre vuole che si concentri negli studi per fare il medico“ . Marvel Comics ha già avuto titoli con protagoniste femminili o appartenenti a minoranze tra cui una serie X-Men composta da donne e Mighty Avengers che includono molti eroi non bianchi . Il prossimo anno altre due supereroine avranno titoli da protagoniste: She-Hulk e Elektra.

Guarda anche:

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...