Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Ottobre 2011 | Innovazione

Kroes: il futuro dell’UE a banda larga

Neelie Kroes, responsabile europeo per l’Agenda Digitale e vice-presidente della Commissione Europea, lo ribadisce ormai da tempo: investire in banda larga significa dare un futuro all’economia del vecchio continente . Lo dicono i numeri, lo dice la Commissione Europea: il futuro è digitale , dunque soltanto chi i nveste per favorire la penetrazione della banda larga tra la popolazione potrà un giorno godere dei frutti di tale impegno.   Lo sforzo va dunque fatto subito: Neelie Kroes spiega di essere ben conscia del fatto che ovunque si guarda alle emergenze di breve periodo e che pertanto si è costretti a ignorare le necessità di lunga gittata, ma è s oltanto guardando al lungo periodo che si potrà dare all’Europa una struttura economica realmente forte e solid a.   La Commissione UE , in particolare, avrebbe già impegnato 9.2 miliardi di euro per gli anni 2014-2020 al fine di garantire il flusso di denaro necessario per far fronte alle esigenze che emergeranno in tal senso, il tutto con una convinzione che si fa invito solenne: “ Se falliremo nel dare all’Europa un futuro, se non inizieremo ora ad investire in broadband, allora i nostri figli ed i nostri nipoti ne pagheranno il prezzo. Ma se avremo successo, sarà un risultato concreto che legherà insieme il nostro continente ”

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...