Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Dicembre 2013 | Attualità

La ballerina delle stelle è Elisa Di Francisca

Aveva detto che se avesse vinto il grande favorito Amaurys Perez, per lei non ci sarebbero stati problemi. Ma alla fine è stata proprio l a schermitrice di Jesi Elisa Di Francisca a trionfare in coppia con Raimondo Todaro nella finalissima di  Ballando con le stelle 2013. La campionessa olimpionica in carica di fioretto a colpi di tango e di rumba ha conquistato tutti. L’ultima puntata dello show su Rai 1 ha appassionato 5.532.000 spettatori con uno share del 28,14%, sbaragliando la concorrenza e aggiudicandosi la palma di programma più visto della serata e record di stagione. Ma lo show condotto e firmato da Carlucci ha ritrovato smalto e nelle ultime settimane è stato in crescita costante. ‘ ‘Non sono i numeri – sottolinea Milly Carlucci – quelli che danno una identità a una trasmissione, ma è la continuità nelle stagioni, quanto ne parla la gente e come la segue, e soprattutto il cast che deve sempre rinnovarsi. Ma ripeto è stato un bene fermarci per una stagione, ci ha dato nuova carica. Per mettere insieme il gruppo di quest’anno abbiamo lavorato a lungo, non è stato facile, per gli impegni degli sportivi, tutti grandi campioni, e degli altri attori e personaggi dello spettacolo e della splendida giuria oltre a Paolo Belli e alla sua strepitosa band’ ‘. Ci sarà una decima edizione di Ballando? “I l direttore di Rai 1 Giancarlo Leone ci ha detto ci rivedremo in autunno con la puntata 101 . Quindi penso proprio di sì. Devo cominciare a pensare ai nuovi concorrenti, non sarà facile superare il livello di questa edizione ”. Per Ballando è passato ogni tipo di ospite, da personaggi dello sport, dello spettacolo, della musica, compreso Andrea Bocelli, del cinema, ma c’è ancora qualcuno che che le piacerebbe avere? ”Confesso: Bolt sarebbe il mio sogno più grande…”. 

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...