Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2014 | Attualità

La Bibbia, la serie tv che fa ascolti

La Bibbia conferma di essere fonte di grande interesse, ora anche in tv. Una miniserie dal semplice titolo La Bibbia , che sbarcherà in Italia su Rete 4 dal 23 marzo in cinque serate, ha raccolto negli Stati Uniti un record davvero notevole: 100 milioni di telespettatori, il miglior risultato per un canale via cavo . Negli Usa, infatti la serie, prodotta da Mark Burnett e Roma Downey, è stata trasmessa da  History Channel. Un successo talmente notevole da portare la produzione a tentare l’esperimento anche al cinema con il film Son of God che vede lo stesso attore della miniserie tv, il portoghese Diego Morgado, interpretare i panni di Gesù. Il successo di The Bible negli Stati Uniti è stato supportato anche da una massiccia campagna pubblicitaria gratuita, a opera dei predicatori delle numerosissime congregazioni sparse sul territorio. Nei sermoni di molti sacerdoti c’era il consiglio di guardare questa miniserie, giudicata molto accurata. A suscitare interesse ha contribuito anche una polemica . Nella Bibbia di Burnett a far discutere sono stati due particolari: i tratti un po’ troppo caucasici di Gesù e l’ingaggio dell’attore che ha interpretato Satana, il marocchino Mohamen Mehdi Ouazanni, il cui volto presenta una certa somiglianza con il presidente statunitense Barack Obama . Le controversie sono state presto smorzate: dopo le prime puntate e proprio in seguito alle proteste, la figura di Satana è stata tagliata dal copione.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...