Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Agosto 2013 | Attualità

La busta paga è social, licenziato

Ha condiviso il suo stipendio sul social network Instagram e l’azienda non ci ha pensato due volte a cacciarlo . Protagonista dell’episodio un ormai ex dipendente della Lacoste , Wade Groom, impiegato di un negozio di New York. La casa madre, con sede in Francia, ha fatto sapere che mettere online la busta paga rappresenta una violazione degli accordi assunti con i dipendenti sul tema della riservatezza. Da qui la lettera di licenziamento. “Credo di aver firmato qualcosa che riguardava proprio la riservatezza nei social media. Ma chi legge queste cose?” , protesta l’addetto dopo essere stato cacciato. Inoltre, pare che il suo gesto non fosse in alcun modo in polemica con i suoi datori di lavoro: ” E’ stato un momento di frustrazione. Un gesto impulsivo – spiega l’uomo – dettato dal fatto che sono un padre single, con tutto lo stress che ne consegue” . Una volta perso il lavoro, l’uomo ha dichiarato che in realtà amava il suo lavoro e non aveva nulla da dire sul suo stipendio.

Guarda anche:

women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...