Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Aprile 2012 | Innovazione

La cabina di regia DigItalia accoglie Maccari

DigItalia, il progetto di sviluppo digitale del Paese lanciato dal governo Monti, accoglie tra i suoi uomini chiave Carlo Maccari , assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione della Regione Lombardia. Oltre a Maccarri, il consiglio DigItalia comprende il ministro dell’Istruzione e dell’Universita’ Francesco Profumo, quello per la Pubblica Amministrazione Filippo Patroni Griffi e quello per la Coesione territoriale Fabrizio Barca. A supervisionare il tutto è Corrado Passera, ministro  per lo Sviluppo economico. “ Quella dell’Agenda digitale è una delle sfide più importanti che il nostro Paese deve affrontare se si vuole iniziare a parlare di crescita e sviluppo invece che di crisi, come in questi giorni ci ha ricordato il commissario europeo Neelie Kroes – ha detto Maccari -. Da questo punto di vista mi fa piacere portare il nostro contributo al dibattito, forti dell’Agenda Digitale Lombarda che, primo caso in Italia, abbiamo presentato nelle scorse settimane con numerose iniziative gia’ messe in campo”

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...